Lo scopo dello yoga è la trasformazione interiore dell’individuo attraverso pratiche di consapevolezza e concentrazione per favorire il benessere individuale e collettivo.
Lo yoga è un metodo teorico-pratico costituito da un insieme di tecniche corporee e mentali, di saperi esperenziali e filosofici, che mirano alla concentrazione della mente e alla liberazione dalle afflizioni mentali. La pratica dello yoga ci aiuta a essere consapevoli dei moti confusi e disordinati della mente, ci insegna a quietarli e ci conduce a sperimentare uno stato di coscienza al di là dell’irrequieto apparato cognitivo (idee, emozioni, volizioni, ricordi, attaccamenti, avversioni, paure), uno stato di stabile e spaziosa calma che porta felicità e saggezza.
Ciò accade attraverso la pratica degli āsana, il mantenimento di posture fisiche che tonificano i muscoli, mobilitano le articolazioni, attivano gli organi interni e rivitalizzano tutti i sistemi organici; attraverso il respiro consapevole che addestra la mente ad essere stabile e presente; attraverso la pratica del rilassamento profondo che aiuta ad assorbire l’energia generata con la pratica degli asana e a calmare gli stati di tensione inconsapevole; attraverso la meditazione che gradualmente allarga lo spazio tra i pensieri e allenta la morsa della sofferenza, del torpore e dell’agitazione. Infine, attraverso lo studio dei testi di filosofia dello yoga che aiutano a comprendere se stessi e l’orientamento che si decide di dare alla propria vita.
INSEGNAMENTO DELLO YOGA – ATTIVITA’ PROFESSIONALE DISCIPLINATA AI SENSI DELLA L. 14 Gennaio 2013, n. 4 (G.U. n. 22 del 26.01.2013) e CONFORME ALLA NORMA UNI 11661 del 6 Dicembre 2016.