Filosofia Indiana

Druma Yoga Firenze

STUDIO DELLA FILOSOFIA INDIANA

E’ IMPOSSIBILE PRATICARE YOGA SENZA STUDIARLO

Leggiamo e studiamo i testi classici della filosofia indiana, principalmente di Samkhya, Yoga, Vedanta e Buddhismo: Upaniṣad e Bhagavad Gītā, Yogasutra e sūtra del Buddha, e i successivi trattati e commentari, induisti e buddhisti. Lo studio della filosofia indiana è importante perché è il fondamento della pratica yoga e ne è sua parte integrante. Ci offre una prospettiva estremamente più ampia e armoniosa in cui collocare la nostra esistenza e quella di tutti gli esseri viventi, inclusa la vita del nostro meraviglioso pianeta. Studiando la filosofia indiana e praticandola con lo yoga, diventiamo sempre più consapevoli dei tanti aspetti della mente, sottili e grossolani, salutari e nocivi, che sperimentiamo nella vita quotidiana, e impariamo a coltivare quelli che ci danno gioia e felicità.  Capiamo cosa stiamo facendo quando pratichiamo yoga e perché è saggio farlo.

CORSI DI STUDIO DI FILOSOFIA INDIANA AL DRUMA:
  • Due appuntamenti mensili:

Studiamo e pratichiamo la filosofia indiana dello yoga nelle DOMENICHE di YOGA, i nove appuntamenti mensili di formazione e approfondimento per insegnanti yoga e praticanti regolari: https://www.drumayoga.it/domeniche-di-yoga-filosofia-hathayoga-e-meditazione/

Studiamo e pratichiamo la filosofia buddhista nei SABATI MATTINA, i nove appuntamenti mensili di meditazione e studio del buddhismo: https://www.drumayoga.it/sabati-di-buddhismo-e-meditazione/

  • Due appuntamenti settimanali:

Durante la settimana studiamo e pratichiamo la filosofia indiana il LUNEDI dalle 17.00 alle 18.00, e il GIOVEDI dalle 18.30 alle 19.45:

filosofia indiana a firenze

1. STUDIO DELLA AMRITABINDU UPANISAD

LUNEDI 17.00-18.00

dal 2 ottobre al 18 dicembre, ciclo di studio in 12 incontri

Il primo ciclo di studio della filosofia indiana del lunedì, da ottobre a dicembre 2023,  è dedicato allo studio e al commento della Amritabindu Upanisad. La Amritabindu è una delle venti Yoga Upanisad e definisce lo yoga come un metodo pratico in sei membra che leggeremo con riferimenti allo yoga delle otto membra delineato da Patanjali negli Yogasutra, che evidentemente non è l’unico metodo yoga, come oggigiorno si tende a pensare. L’ Amritabindu è un testo fondamentale per comprendere cosa significa yoga e come lo yoga sia ampiamente e differentemente declinato nella vasta letteratura sanscrita.

QUANDO e COME:
Il corso di filosofia indiana del lunedì è trimestrale. Si può seguire in presenza al DRUMA di Firenze o online in diretta su zoom oppure ricevendo le registrazioni audio il giorno seguente. E’ condotto da Sergio Busi.
Meditazione-druma-yoga

2. NON C’E’ VIPASSANA SENZA SAMATHA

GIOVEDI 18.30-19.45

dal 5 ottobre 2023 al 13 giugno 2024 ciclo di studio annuale

Il corso di  filosofia indiana del giovedì pomeriggio è al tempo stesso anche un corso di meditazione. Prevede mezz’ora di meditazione e quarantacinque minuti di studio. Meditiamo per calmare la mente, svuotandola dagli accadimenti della giornata trascorsa, e orientarla alla visione profonda. Studiamo la natura della mente, e come e perché meditare, attraverso le pratiche di samatha e vipassana, il Calmo Dimorare e la Visione Profonda, i due metodi principali della meditazione buddhista. Leggeremo da uno dei migliori manuali scritti sull’argomento, La pratica della quiete e della visione profonda, di Khenchen Thrangu Rimpoche. Gli iscritti al corso riceveranno il materiale di studio in PDF.

QUANDO e COME:
Il corso di filosofia indiana e meditazione del giovedì è annuale, dal 5 ottobre 2023 al 13 giugno 2024. E’ possibile frequentarlo o a Firenze, al DRUMA, o in diretta online su zoom oppure ricevendo la registrazione audio il giorno successivo. Ci si può iscrivere anche solo per un trimestre ma noi suggeriamo la partecipazione annuale, al termine della quale si riceverà un attestato di partecipazione di  50 ore di studio e pratica della meditazione.
E’ condotto da Sergio Busi.

OBIETTIVI:
Chi frequenta il corso di filosofia indiana e meditazione del giovedì impara a meditare, conosce l’evoluzione e la natura della meditazione studiando i testi buddhisti che per primi nella storia l’hanno sviluppata, distingue le varie tecniche di samatha e vipassana,  e i vari scopi per cui sono praticate. Il corso è consigliato sia a chi inizia a praticare la meditazione sia a chi vuole approfondire la propria pratica personale già avviata da tempo.