home page

femminismo-yoga

FEMMINISMI NEL DHARMA – RITIRO YOGA 1-4 MAGGIO 2025

900 506 Druma Yoga

FEMMINISMI NEL DHARMA

RITIRO YOGA per DONNE e UOMINI

NE’ SEPARATE NE’ UNITI: INTERDIPENDENTI

Nel cuore della campagna umbra, vicino a Gubbio, vivremo 4 giorni (1-4 maggio 2025) a casa Sangham, in Villa Fassia, una grande tenuta che ospita un ashram, un agriturismo, laghi e boschi.
FEMMINISMI NEL DHARMA è un ritiro intenso, attivo e partecipato, storico e yogico.

Ripercorreremo a grandi tappe la storia dei femminismi e giungeremo ai nostri giorni, facendo il punto della situazione nel nostro presente.Quattro giorni per guardare in profondità i semi della violenza in genere e della violenza di genere, femminile e maschile, che ancora giacciono nella nostra coscienza e nella coscienza collettiva della società. Un ritiro pensato per trasformare il complesso di superiorità, inferiorità o uguaglianza, alla luce inclusiva dell’interdipendenza cui inerisce il vero amore (metta) e il vero risveglio (bodhi) secondo gli Insegnamenti del Venerabile Thich Nhat Hanh.

Il luogo è talmente ampio da consentirci di creare due gruppi distinti, donne e uomini: talvolta praticheremo tutti insieme e talvolta ci separeremo nelle due sale di pratica a nostra disposizione. Pratichiamo hatha yoga e meditazione, ripercorriamo la storia e riflettiamo sulla sofferenza insista nella cosiddetta questione di genere, femminile e maschile, sugli stereotipi del “maschio” e della “femmina”, e sui ruoli di genere, sul significato di femminismo e patriarcato, transfemminismo e androcentrismo. Ingloberemo, infine, queste questioni nella più ampia prospettiva filosofica del buddhismo, attingendo alla visione dell’interdipendenza e del metta sutta, il sūtra sull’amore e sulla non-violenza, attraverso letture tratte dai libri  del maestro zen Thich Nhat Hanh.

Ci riuniremo tutti e tutte insieme ogni giorno, nel silenzio della meditazione camminata e nel discorso di dharma e femminismi. Getteremo le basi per la società che ci piace, senza separazioni, senza gabbie né imposizioni di genere, fatta di esseri umani consapevoli e liberi da dinamiche violente di potere e da modelli preimpostati da seguire.

FEMMINISMI NEL DHARMA -RITIRO YOGA

DONNE e UOMINI, NE’ SEPARATE NE’ UNITI: INTERDIPENDENTI

Lo spirito del ritiro è di partecipazione attiva nei momenti di dharma e di dibattito-condivisione, e di collegialità nella condivisione degli spazi: dormiremo in camere multiple e nutriremo sorellanza e fratellanza.

drumayoga-ritiro 1 maggiodrumayoga-ritiro gubbio 2025

Il ritiro comincia alle ore 16.00 del 1 maggio e si conclude con il pranzo del 4. I pasti sono vegetariani.

FEMMINISMI E DHARMA
COSA PORTARE
  • un cuscino o panchetto da meditazione
  • un tappetino da yoga
  • due coperte per la pratica
  • un dispositivo USB per eventualmente acquistare file audio delle pratiche del ritiro o altri file audio DRUMAYOGA.
FEMMINISMI E DHARMA
DOVE SI SVOLGE

Tenuta di Fassia
Santa Maria Maddalena, 46, Gubbio (PG)
Tel: +39 353 3124481
Email:

druma yoga-ritiro umbria
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Le iscrizioni si chiuderanno il 4 aprile 2025.
Per avere informazioni sui costi e sulla modalità di pagamento vi invitiamo a scrivere una mail a DRUMA YOGA

FEMMINISMI E DHARMA
PROGRAMMA ORIENTATIVO 
  • ore 7.15 Meditazione seduta
  • ore 8.15 Colazione
  • ore 9.30-10.45   dharma e femminismi
  • ore 11.00-12.45 haṭha yoga
  • ore 13.00 Pranzo
  • ore 16.00 meditazione camminata
  • ore 17.00-18.30   haṭha yoga
  • ore 18.45   dibattito-condivisione e letture
  • ore 20.00 Cena

Il programma è indicativo e soggetto a variazioni nella libertà delle esigenze e della natura del gruppo. Avremo ampi spazi per stare e praticare, sia interni che nella natura rigogliosa del luogo.

FEMMINISMI E DHARMA

COME ARRIVARE

Arrivare in auto: su Google Maps inserire nella destinazione “Tenuta di Fassia”.

Con il treno, scendere alla stazione di Fossato di Vico, poi richiedere un passaggio in auto che va prenotato almeno un giorno prima dell’arrivo (Angelo 335374871). Il costo del passaggio taxi è di 30 euro a tratta.

Chi prende l’ aereo, può scendere all’ aeroporto di Perugia e poi richiedere un passaggio in auto che va prenotato almeno un giorno prima dell’arrivo (Angelo 335374871). Il costo del passaggio taxi è di 30 euro a tratta.

Per quanto ci sarà possibile, proveremo a organizzare viaggi condivisi fra i/le partecipanti al ritiro yoga.

18-21 aprile 2025 – RITIRO YOGA DI PASQUA. HATHA YOGA e MEDITAZIONE TONGLEN -ILTK, Pomaia

1000 635 Druma Yoga
LA MEDITAZIONE del TONGLEN: APRIRSI AGLI ALTRI PER AVER CURA DI SE’

RITIRO YOGA PASQUA POMAIA 

HATHA YOGA, MEDITAZIONE, DHARMA

Il ritiro yoga Pasqua Pomaia è dedicato alla potente e rivoluzionaria meditazione tonglen che in tibetano significa “prendere e dare”. Il tong-len è una pratica che aiuta a coltivare la compassione e la gentilezza amorevole, verso di sé e verso tutti gli altri esseri. Il tonglen è una pratica per pensare più in grande, per sentirci uguali a tutte le creature anziché rinchiuderci in noi stessi, nei nostri attaccamenti e nelle nostre paure. Con il tonglen, la confusione, le ansie e i disagi diventano un mezzo per risvegliare il nostro cuore e trasformare la nostra mente, che diventa spaziosa e libera come un limpido cielo azzurro.

Durante il ritiro yoga Pasqua Pomaia, le due sessioni quotidiane di hatha yoga, le posture classiche dello yoga, con rigore e intensità risvegliano la consapevolezza del corpo e preparano la mente alla meditazione.

DOVE SI SVOLGE IL RITIRO YOGA DI PASQUA:

Il ritiro yoga di Pasqua si svolge nella sala di meditazione all’interno dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia. I partecipanti al ritiro possono dormire o nelle camere all’interno dell’Istituto Lama Tzong Khapa o nelle belle strutture limitrofe convenzionate con l’Istituto. I pasti saranno preparati e consumati nella sala mensa dell’istituto.. Il costo della sistemazione dipende dall’ALLOGGIO che si sceglie: camere doppie, triple, quadruple, dormitorio, casette in legno con bagno condiviso.

QUANDO:

Il ritiro druma yoga di Pasqua inizia venerdì 18 aprile e termina lunedì il 21 aprile. L’arrivo in Istituto è richiesto entro le 18.00 del 18 aprile. Nel giorno di arrivo la cena sarà servita alle 19.30 e il ritiro inizierà alle ore 21.00, con la presentazione. Il ritiro si conclude con il pranzo di lunedì alle ore 12.30.

ISCRIZIONE:

I posti si esauriscono molto velocemente e consigliamo di ISCRIVERSI IL PRIMA POSSIBILE.
Per iscriversi è necessario seguire le indicazioni sulla PAGINA ILTK

La quota corso, che corrisponde all’acconto da versare al momento dell’iscrizione, è €170.00.

Se si incontrano difficoltà o si hanno dubbi sull’iscrizione, consigliamo di scrivere alla SEGRETERIA dell’Istituto Lama Tzong Khapa:

Per avere informazioni sulle pratiche del ritiro di yoga scriveteci: DRUMA YOGA.

COSA PORTARE:

Chiediamo di portare un tappetino yoga e una coperta per le pratiche, un quaderno e una penna, e una borraccia per l’acqua.

PROGRAMMA

VENERDI:

  • 18.00 Arrivo e sistemazione in Istituto
  • 19.30 cena
  • 21.00 Presentazione ritiro

SABATO e DOMENICA di PASQUA:

  • 7.15 Meditazione seduta
  • 9.30 Insegnamenti di Dharma
  • 11.30 Hatha Yoga
  • 16.30 Hatha yoga
  • 18.30 Insegnamenti di Dharma e meditazione
  • 21.15 Meditazione
  • 22.00 Nobile Silenzio

LUNEDI di PASQUETTA

  • 7.15 Meditazione
  • 10.00 Condivisione
  • 12.30 Pranzo

ORARIO PASTI: 8.15 Colazione – 13.15 pranzo – 20.00 cena

CONFERENZE-BUDDHISMO TIBETANO

CONFERENZE al DRUMA: 8 febbraio e 15 marzo

1024 685 Druma Yoga

logo-druma-yoga

MEDITATIO MORTIS

VIVERE LA MORTE SECONDO IL BUDDHISMO TIBETANO

Insegnamenti e breve sessione di domande e risposte

SABATO 8 FEBBRAIO
ore 16.00-17.30

LAMA MACHIG RINPOCHE
La morte: prima, durante e dopo

Dingri Machig Phukpa Rinpoche è uno yogin
(ngakpa) della tradizione nyingma del buddhismo
tibetano; a 13 anni viene riconosciuto
ufficialmente da S.S. il Dalai Lama come la
reincarnazione del precedente Machig Rinpoche
da Dingri; dopo avere completato gli studi filosofici
sulla Prajnaparamita all’istituto di studi buddhisti di
S.S. il Dalai Lama a Dharamsala, completa il
tradizionale ritiro di meditazione per più di 3 anni
in Nepal. Dal 2010 insegna regolarmente in Italia
raccogliendo, grazie al suo sorriso e al suo
linguaggio semplice e diretto, simpatie e interesse
anche dalle persone non buddhiste. Dal 2024 vive
in Italia con la famiglia e si dedica a condividere gli
insegnamenti del Buddha e insegnare le tecniche
meditative del Vajrayana e dello DzogChen.
Rinpoche è detentore del lignaggio del Chod di
Machig Labdron e Padamba Sangye.

conferenze-drumayoga-machigrinpoche

SABATO 15 MARZO
ore 16.00-17.30

CARLA TZULTRIM FRECCERO
Un viaggio nel cosmo con la morte

Carla Tzultrim Freccero è una praticante buddhista
dal 1978, quando iniziò a studiare i testi del
buddhismo tibetano all’Istituto Lama Tzong Khapa,
a Pomaia, Pisa. Ha ricevuto insegnamenti di sutra e
di tantra dai più importanti Maestri del buddhismo
tibetano, fra i quali il Dalai Lama, in Italia, Europa e
India. Nel 1987 ha preso l’Ordinazione monastica
dal Maestro Kalu Rinpoche, in Francia.
Ha scritto Tara il Risveglio della Grande Madre,
Tara, l’Arte del Potere Femminile, La Paura.
Attualmente lavora all’ILTK nell’accoglienza e
ascolto dei visitatori e degli ospiti e conduce
introduzioni agli elementi fondamentali del
buddhismo.

conferenze-drumayoga-freccero

Le conferenze si svolgono al DRUMA YOGA e sono ad offerta libera che sarà devoluta  a Machig Rinpoche e a Carla Tzultrim. Gli ospiti introdurranno il tema della morte, il processo del prima, durante e dopo, e  risponderanno alle domande dei partecipanti. I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione scrivendo una MAIL al DRUMA

In memoria di Sergio Biogli