Gli insegnanti

La mente è l’artefice principale della nostra felicità e della nostra sofferenza.
E questa è una buona notizia perché possiamo trasformarla.

Cristiana Biogli e Sergio Busi sono gli insegnanti della scuola Druma Yoga di Firenze. Praticanti e studiosi,  seguono insieme il cammino yogico da molti anni.

cristiana biogli

CRISTIANA BIOGLI

Cristiana Biogli (1975), compiuti studi classici liceali, si laurea con lode in Filosofia Morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Durante i primi anni universitari (1996) si avvicina alla pratica dello yoga che non abbandona più e l’incontro con Sergio Busi nel 2002, suo futuro marito, segna l’inizio della sua esperienza di insegnante yoga. Insieme fondano nel 2004 a Firenze il DRUMA YOGA, Associazione Culturale che si propone di diffondere la pratica e lo studio dello yoga in quelli che dagli autori sono considerati i suoi pilastri fondamentali: āsana e pranayama, meditazione e studio della filosofia.
Conduce gruppi di accompagnamento alla nascita durante la gravidanza per le donne e nel dopo-parto anche con i neonati. La sua formazione in questo ambito abbraccia gli insegnamenti ricevuti dal dott. Federick Leboyer, dal dott. Michel Odent e dalla Scuola Elementare di Arte Ostetrica di Firenze, dove si diploma in “Preparazione alla Nascita” nel 2006. Ha due figli, Martino e Cora Tara, grazie ai quali ha sperimentato la potenza e la sacralità della nascita.
Nel 2020 pubblica con Mimesis il suo primo libro, scritto a quattro mani con Sergio, “YOGA E KLESA. LE AFFLIZIONI MENTALI E IL METODO YOGA CHE RIMUOVE LA SOFFERENZA. Negli Yogasutra di Patanjali e nella filosofia classica indiana”.

Le lezioni di Yoga con Cristiana…

Lo yoga da lei proposto è una pratica di consapevolezza sorta dalla sua personale integrazione fra le tecniche di asana e pranayama proprie dell’hathayoga e gli insegnamenti e le tecniche del Buddhismo zen trasmesse dal Ven. Thich Nhat Hanh, suo Maestro spirituale. Propone un lavoro accurato e graduale con il corpo che dal riscaldamento e consapevolezza delle articolazioni principali piano piano conduce all’assunzione e al mantenimento delle posture classiche dello yoga vissute come un potente antidoto alla distrazione, alla confusione e all’insoddisfazione ordinaria della mente.

SERGIO BUSI

Sergio Busi (1959) vive in India per 14 anni (1982-1996) dove studia filosofia e teologia indiana, e pratica lo yoga secondo i metodi tradizionali monastici, ottenendo l’abilitazione all’insegnamento. Dal 1996 al 1998 vive a Katmandu, studiando e praticando gli insegnamenti del buddhismo Mahayana con i Lama tibetani ivi residenti. Tornato in Italia, si laurea con lode in Gnoseologia al Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 1998 conduce corsi e ritiri di yoga, meditazione, filosofia indiana e Dharma in tutta Italia, e dal 2004 è Presidente dell’Associazione Culturale DRUMA YOGA di Firenze fondata insieme alla moglie Cristiana.
Dal 2002 al 2017 pratica yoga con i detenuti delle case circondariali di Firenze, l’Istituto Penitenziario “Mario Gozzini” e il carcere di Sollicciano.
Dal 2013 al 2015 è insegnante di yoga dell’ACF Fiorentina e nella stagione 2016/2017 dell’AC Milan.
Nel 2020 pubblica con Mimesis il suo primo libro, scritto a quattro mani con Cristiana, “YOGA E KLESA. LE AFFLIZIONI MENTALI E IL METODO YOGA CHE RIMUOVE LA SOFFERENZA. Negli Yogasutra di Patanjali e nella filosofia classica indiana”.

Le lezioni di Yoga con Sergio …

La sua formazione filosofica si riflette nella conduzione delle sessioni di yoga, caratterizzate sempre dalla lettura di brani significativi di dharma e di filosofia dello yoga che aiutano a divenire consapevoli dei tanti aspetti, sottili e grossolani, della vita di tutti i giorni. Dalla condivisione di riflessioni e intuizioni stimolate dalla lettura, si passa alla pratica degli asana, dove l’esercizio postulare, forte e intenso, è costantemente accompagnato dall’ascolto del respiro che aiuta la mente a svuotarsi dei tanti concetti e dalle tante parole che sempre invece la riempiono per centrarsi nel corpo. Il rilassamento profondo finale è già meditazione e conduce il praticante a sperimentare gli stati sottili del corpo e della coscienza.

sergio busi cristiana biogli