STUDIO DELLA FILOSOFIA INDIANA
La lettura e lo studio dei testi classici di filosofia indiana (Upaniṣad, Bhagavad Gītā, Yogasutra, sūtra del Buddha e successivi trattati) è il fondamento della pratica, ci offre una prospettiva più ampia con cui interpretare la nostra esistenza, ci aiuta a divenire consapevoli dei tanti aspetti della mente, sottili e grossolani, salutari e nocivi, che sperimentiamo nella vita quotidiana, e soprattutto a capire cosa stiamo facendo quando pratichiamo yoga e perché lo facciamo.
Sono due le proposte settimanali per studiare la filosofia indiana, il LUNEDI 18.00-19.30 e il GIOVEDI 18.30-19.45. AL DRUMA e ONLINE SU ZOOM

1. STUDIO DELLA BHAGAVAD GITA
Capitoli 9-11
3 Aprile -12 Giugno 2023
ciclo di 11 Lunedì, ore 18.00-19.30
(ad eccezione dei Lunedì 10 aprile, 24 aprile e 1 Maggio che saranno rispettivamente recuperati i successivi mercoledì 12 Aprile, 26 Aprile e 3 Maggio, dalle 16.30 alle 18.00.)

2. IL SŪTRA DEL DIAMANTE CHE RECIDE L’ILLUSIONE
GIOVEDI 18.30-19.45
La lezione è strutturata in mezz’ora di meditazione e quarantacinque minuti di studio del Vajracchedikāprajñāpāramitāsūtra, il “Sūtra del Diamante che recide le illusioni”, sūtra mahāyāna appartenente al ciclo dei testi della Prajñāpāramitā. Chiaro e conciso, largamente diffuso in Tibet, in Cina e in Giappone dove è uno dei pochi testi usati nel Ch’an/Zen, il sūtra del Diamante contiene insegnamenti sulla vacuità universale di tutte le cose, inclusi i grandi esseri (bodhisattva), le sei perfezioni (pāramitā) e le tappe del sentiero che conducono all’illuminazione. Affinché il velo dell’illusione venga definitivamente squarciato dalla lama della comprensione o saggezza (prajñā) è necessario studiare e poi mettere in pratica questo meraviglioso insegnamento.